App da usare in casa grazie all’internet of things
Gli smartphone hanno rivoluzionato la nostra vita e le nostre abitudini. Grazie alle mobile app, infatti, oggi è possibile messaggiare gratuitamente coi propri amici, fare shopping o interagire con gli oggetti che ci circondano.
Dell’internet of things abbiamo già parlato e per riassumere brevemente possiamo dire che si tratta della connessione tra oggetti e dispositivi con accesso ad internet.
L’avvento della smart home
Uno dei settori di maggiore applicazione dell’internet of things è la smart home. Si tratta di una casa “intelligente” arredata con apparecchi e tecnologie che dialogano tra loro e con chi le vive anche quando si è fuori casa. Dalle serrature che si aprono e chiudono con lo smartphone alle telecamere che sorvegliano la casa quando si è fuori o al frigorifero che avvisa quando un alimento sta per terminare.
Questi sono soltanto alcuni dei tanti esempi di casa “intelligente”. La smart home sfrutta un impianto integrato di tipo domotico (la domotica è la disciplina che si occupa dell’applicazione dell’elettronica e dell’informatica nella vita domestica) con l’obiettivo di migliorarne il confort, la sicurezza e i consumi di chi vi abita.
Le 5 app utili per una casa smart con l’internet of things
Nell’era di internet è utile sfruttare le grandi comodità offerte dalla tecnologia, tramite apposite app per una casa smart che semplificano la vita quotidiana.
Elettrodomestici smart
Quest’app offre una soluzione per la casa a 360°, con l’obiettivo di aiutare i propri utenti ad occuparsi delle azioni domestiche anche da remoto. L’applicazione interagisce esclusivamente con elettrodomestici Samsung (frigoriferi, lavatrici, condizionatori, forni, ecc) e l’utente, attraverso il proprio smartphone, può ad esempio accendere o spegnere il climatizzatore, monitorare il ciclo di lavaggio della lavatrice, sia quando si trova in casa che fuori casa o perfino durante viaggi all’estero. L’app è disponibile per Android e iOS.
É l’app che consente di controllare elettrodomestici Bosch anche a distanza, direttamente dal proprio smartphone o tablet. Con quest’app si può sempre avere tutto sotto controllo poiché il sistema intelligente è in grado di interagire autonomamente con i vari elettrodomestici, liberando l’utente dalla necessità di farlo. Inoltre, attraverso l’app, è possibile trasmettere le ricette di cucina direttamente al proprio forno Bosch, che a sua volta definisce in automatico le impostazioni ideali per una cottura perfetta. Bosch Home Connect è disponibile per Android ed iOS.
Sistemi intelligenti di sicurezza e sorveglianza della casa
1. App Casa iOS
L’app Casa, disponibile solo per dispositivi iOS, permette di gestire tutti gli accessori HomeKit Apple (lampadine, prese elettriche, termostati, videocamere, ecc). Quest’app consente di raggruppare gli accessori per stanza, in modo tale da poter controllare diversi dispositivi con un semplice tap. Ad esempio, attraverso il proprio iPhone, è possibile regolare facilmente l’accensione o lo spegnimento delle luci di casa, guardare sull’iPad chi suona alla porta o utilizzando delle prese elettriche “intelligenti”, si può monitorare il consumo energetico, direttamente sull’app. Siri, ovvero l’assistente personale integrata nei dispositivi Apple, riconosce quali accessori di casa funzionano con HomeKit e tramite il comando dell’utente, riesce ad interagire con essi.
Attraverso quest’app è possibile osservare e sorvegliare la propria casa anche a distanza utilizzando gli oggetti Archos quali: tablet, mini-cam, sensori di movimento e di umidità. Questi dispositivi sono in grado di comunicare tra loro attraverso una connessione bluetooth senza fili con cui l’utente può costantemente monitorare, attraverso il proprio smartphone, l’ambiente domestico. L’app è disponibile sia per Android che iOS.
3. ENTR
Rappresenta la soluzione di bloccaggio “intelligente” di porte di ultima generazione. L’app consente di gestire, adoperando un particolare cilindro meccanico fissato all’interno della porta di casa, il blocco o lo sblocco della stessa, senza l’ausilio di chiavi. Sfruttando la tecnologia bluetooth senza fili e attraverso un’apposita funzione presente nell’app, è possibile aprire la porta con lo smartphone. In alternativa, si può anche accedere in casa, digitando all’ingresso il codice sblocco, oppure poggiando il dito per la lettura d’impronta precedentemente memorizzata sul dispositivo. È possibile scaricare l’app per i dispositivi Android e iOS.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.