Cashback di Stato e Lotteria degli Scontrini: cosa sono, come funzionano e come attivarli.

23/12/2020

Aggiornamento 5.7.2021

Usare le carte di pagamento invece del contante è ancora più conveniente grazie al Cashback di Stato e alla Lotteria degli Scontrini, le nuove iniziative del Governo per contrastare l’evasione fiscale e favorire l’uso della moneta digitale. Scopriamo subito di cosa si tratta e come funzionano.

Sospensione Cashback di Stato

Il Decreto Legge del 30 giugno 2021 n.99 ha stabilito la sospensione del Programma Cashback per il solo periodo che va dal 1° Luglio 2021 al 31 Dicembre 2021. Al momento, il provvedimento prevede che il programma riparta nel semestre che va dal 1° Gennaio 2022 al 30 Giugno 2022.

La sospensione non comporta in alcun modo la perdita dell’importo maturato nel periodo compreso tra il 1° Gennaio 2021 al 30 Giugno 2021.

Il Rimborso relativo al Cashback, per un importo massimo di 150 euro, verrà accreditato entro 60 giorni dalla fine del periodo (30 Giugno 2021) come già previsto dal Programma.

L’accredito del Super Cashback, per chi ne ha diritto, avverrà entro il 30 Novembre 2021.

Carte di pagamento per tutte le esigenze

Che cos'è il Cashback di Stato e quali sono i vantaggi

Il Cashback di Stato è un’iniziativa che rientra nel Piano Italia Cashless per disincentivare l’uso del contante. Nella Legge di Bilancio 2020 è stato ideato un sistema che premia le persone che pagano con le carte di creditodi debitoprepagate e con i sistemi di pagamento digitali, così da rendere più trasparenti i pagamenti e contrastare l’evasione fiscale.

Chi paga con le carte e i servizi di pagamento registrate nell’app IO, ha la possibilità di ricevere un rimborso pari al 10% della spesa, fino ad un massimo di 15€ a transazione. L’iniziativa è partita in via sperimentale dall’8 al 31 dicembre 2020 e proseguita fino a giugno 2021.

Cashback di Stato: come funziona?

Per usufruire dei vantaggi del Cashback di Stato, è necessario scaricare l’app IO e accedere tramite SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o con le credenziali della Carta d’Identità Elettronica. Chi non ha ancora lo SPID e non sa come ottenerlo, può rivolgersi a uno dei numerosi provider abilitati e registrarsi tramite il loro sito web o applicazione. In alternativa, se si è in possesso di uno strumento di pagamento di terze parti quali NEXI, YAP, Satispay, Postepay è possibile abilitare al cashback tali strumenti tramite le singole App dei rispettivi istituti di pagamento. In tal caso non è necessario avere la SPID ma restano esclusi gli strumenti di pagamento emessi da altri istituti.

Una volta effettuato l’accesso all’app IO, bisogna registrare le carte e i servizi di pagamento ammessi. Per ricevere il Cashback, si possono utilizzare carte di debitodi credito e prepagate e alcuni servizi di pagamento digitali come Bancomat Pay Satispay, Paypal e Postepay. È richiesto anche l’IBAN del contribuente, su cui sarà versato l’importo del Cashback accumulato.

Quali sono i requisiti e come attivare il Cashback di Stato

Una volta registrati i metodi di pagamento è sufficiente utilizzarli presso i negozi fisici. Per ogni transazione è previsto un rimborso pari al 10% della spesa, fino ad un massimo di 15€ a transazione. Per chi ha partecipato al Cashback di Natale, il rimborso verrà versato sul conto corrente entro il 1° marzo 2021.

Da gennaio 2021, se si effettuano 50 transazioni a semestre con uno degli strumenti di pagamento registrato al Cashback, è previsto il rimborso del 10% della spesa fino ad un massimo di 15€ a transazione. Nel semestre, il cashback massimo accumulabile è di 150€, che sarà versato sull’IBAN registrato entro 60 giorni dalla sua conclusione.

Nel 2021 è partito anche il SuperCashback, che premia i primi 100.000 contribuenti che hanno registrato il maggior numero di transazioni entro giugno 2021. Questo rimborso extra è pari a 1.500€ per semestre e verrà accreditato entro il 30 novembre 2021.

Per restare sempre aggiornato su questa iniziativa del Piano Italia Cashless consulta il sito dedicato www.cashlessitalia.it.

Come ricevere assistenza per il Cashback di Stato

In caso di difficoltà in merito alla registrazione all’app IO o al funzionamento del Cashback, è possibile leggere le domande frequenti oppure contattare l’assistenza dalla stessa app, utilizzando l’apposita funzione.

Per effettuare dei reclami, si può invece contattare la CONSAP, dal sito web www.consap.com.

Che cos’è la Lotteria degli Scontrini

Dal 1°febbraio 2021 è partita ufficialmente anche l’ultima iniziativa prevista dal Governo all’interno del piano Cashless, la Lotteria degli Scontrini: nazionale e gratuita, si rivolge a tutti i maggiorenni residenti in Italia e prevede estrazioni e premi settimanali, mensili e annuali. Alle estrazioni della Lotteria degli Scontrini parteciperanno non soltanto i consumatori ma anche gli esercenti. Pertanto, l’estrazione del  biglietto vincente per il consumatore determina automaticamente anche la vincita per l’esercente. I premi sono così articolati:

  • premi annuali:
    1 premio da € 5.000.000 ogni anno per chi compra
    1 premio da € 1.000.000 ogni anno per chi vende
  • premi mensili:
    10 premi da € 100.000 ogni mese per chi compra
    10 premi da € 20.000 ogni mese per chi vende
  • premi settimanali
    15 premi da € 25.000 ogni settimana per chi compra
    15 premi da € 5.000 ogni settimana per chi vende

Lotteria degli Scontrini: come funziona?

Per aderire alla Lotteria degli Scontrini il cittadino che intende parteciparvi per i propri acquisti privati e non legati ad attività professionali, deve necessariamente registrarsi al sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it  al fine di generare il codice lotteria personale da fornire all’esercente al momento dell’acquisto.
L’esercente dovrà inserire il “codice lotteria” mostrato dal cliente prima di emettere lo scontrino. Su quest’ultimo, infatti, sarà riportato sia il codice lotteria del cliente che l’evidenza dell’importo pagato  con moneta elettronica.  Tutti gli acquisti in modalità cashless produrranno gratuitamente “biglietti virtuali” che consentiranno di partecipare alle estrazioni; ogni euro speso darà diritto a 1 biglietto, fino a un massimo di 1.000 biglietti per uno scontrino pari o superiore a 1.000 euro.

La Lotteria degli Scontrini prevede modalità e condizioni di partecipazione differenti dalle altre iniziative per cui l’iscrizione al cashback non comporta in automatico la partecipazione alla Lotteria degli Scontrini. Per l’esercente l’attivazione della funzionalità Lotteria degli Scontrini riguarda il solo registratore di cassa (e non il lettore POS).

 

Carte di pagamento per tutte le esigenze

Sei cliente Banco BPM?

Con gli strumenti di pagamento Banco BPM aderisci alle iniziative del Piano Cashless Italia.

CARTE

Carte di credito
Cartimpronta
Nexi
American Express
Carte di debito
Carta Bancomat – Maestro
Carta di debito Internazionale WEBANK
Cartimpronta Debit Mastercard
Carte Prepagate
Kje@ns, Kdue, Youcard, Prep@id

PAGAMENTI DIGITALI

BANCOMAT Pay
Samsung Pay  (solo per la carta con circuito PagoBANCOMAT®) e carta Nexi se registrata da portale / app Nexi
Apple Pay solo per carta Nexi se registrata da portale / app Nexi
Google Pay solo per carta Nexi se registrata da portale / app Nexi
Fitbit Pay solo per carta Nexi se registrata da portale / app Nexi
Garmin Pay solo per carta Nexi se registrata da portale / app Nexi

Nel corso del 2021 verranno abilitati tutti gli strumenti di pagamento attualmente non disponibili.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Banco bpm
Carte di pagamento per tutte le esigenze