Viaggiare da soli: consigli pratici da mettere in valigia

28/10/2019

Viaggiare, andare in vacanza, visitare posti che ancora non si conoscono sono spesso sinonimi di compagnia. Anche pianificare un viaggio da soli, tuttavia, può essere un’esperienza memorabile: stare da soli non significa necessariamente escludere gli altri ma sperimentare cosa ci piacerebbe fare davvero senza scendere a compromessi con i compagni di viaggio, e imparare a contare solo su di sé. Ecco dunque alcuni consigli per viaggiare da soli senza rischi e senza rimpianti.

Carte di pagamento per tutte le esigenze

Quali documenti per i viaggi all’estero

I motivi per intraprendere un viaggio da soli possono essere molto diversi, ma hanno tutti una cosa in comune: dalle vacanze studio allo svago puro, muoversi in solitaria non vuol dire rifiutare la compagnia ma piuttosto dare voce alla parte più intima di se stessi, scegliere cosa fare, dove andare ed esprimersi senza filtri e senza il timore di essere giudicati o provare imbarazzo per le proprie scelte.

Se ci si sente più sereni con se stessi, visitare nuovi posti da soli sarà anche lo stimolo per aprirsi agli altri e trovare della nuova compagnia, cosa che non si sente così necessaria se si parte già in gruppo. Sono tanti i modi per conoscere nuove persone, dal couchsurfing ai tour gratuiti cui è possibile unirsi in tante città del mondo. Le amicizie strette in viaggio, inoltre, possono continuare anche a vacanza conclusa, e anche se si è fisicamente molto lontani.

Come viaggiare da soli: consigli per organizzarsi al meglio

Che si tratti di un’esperienza lunga o breve, alla base di un viaggio da soli memorabile c’è l’organizzazione. Ecco una selezione di consigli utili da mettere in pratica.

  • Pianificare per bene il viaggio e resistere alla tentazione di comprare il primo biglietto per una destinazione affascinante ma completamente sconosciuta. Per viaggiare in sicurezza è bene tracciare l’itinerario nei dettagli: se vorrete modificarlo, ci sarà sempre il tempo di farlo in seguito.
  • Fare una valigia leggera, soprattutto se si ha intenzione di spostarsi spesso e in particolare a piedi. Basteranno pochi indumenti che potrete combinare in modo diverso e una quantità ragionevole di biancheria: è sempre possibile programmare una pausa nel proprio itinerario e fermarsi in una lavanderia a gettoni per un lavaggio veloce, mentre si decide cosa fare nei giorni successivi.
  • Portare con sé solo gli oggetti indispensabili, con la consapevolezza che potrete procurarvi il resto durante il viaggio. Con uno smartphone o un piccolo tablet, infatti, potrete sostituire tanti altri oggetti che in viaggio sono utili o indispensabili: mappe, blocco note, guide turistiche o anche la macchina fotografica. Tra le app più utili per viaggiare, poi, non mancano quelle per amministrare il proprio budget e comunicare in una lingua che non si conosce.

 

 

 

L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.

 

Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.

Banco bpm
Carte di pagamento per tutte le esigenze