Tutela la tua sicurezza
Lo sai che la Banca non ti chiede mai nelle sue comunicazioni username e password? Rimani sempre aggiornato su come avvengono i principali tentativi di truffa e scopri i consigli per navigare in sicurezza e proteggere i tuoi dati. Conoscere come avvengono le frodi ti permette di operare con più consapevolezza quando effettui le tue transazioni tramite il conto corrente, i servizi digitali e le carte di pagamento.
Contrastare frodi e crimini informatici: il vademecum ABI
25/09/2023 - L’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha stilato un vademecum per contrastare i crimini informatici e le truffe.
Per operare online in modo sicuro, è importante seguire alcune semplici regole: ecco quali.
Social Engineering (ingegneria sociale): cos’è e come funziona?
10/07/2023 - Il social engineering (o ingegneria sociale) è una tecnica di attacco utilizzata principalmente nelle truffe online, che ha l’obiettivo di spingere le persone a fornire informazioni personali come password o dati bancari o a consentire l'accesso a computer/dispositivi mobili al fine di installare segretamente software dannosi.
“Questo è il mio nuovo numero”: attenzione alla truffa via SMS/Whatsapp
19/05/2023 - E-mail di phishing, spam, virus informatici: quando navighiamo online siamo esposti ad una serie di rischi e pericoli che mettono a repentaglio la sicurezza dei nostri dati personali e non solo.
Truffa dello storno: come riconoscerla e proteggersi
03/04/2023 - Una delle tipologie di truffe più recenti e in aumento vede protagonista un finto operatore bancario che contatta telefonicamente o via SMS la potenziale vittima, avvisandola che sul suo conto è stato addebitato erroneamente un determinato importo.
Money muling: cos’è e come difendersi
06/12/2022 - Il money muling è una pratica finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite, in particolar modo frodi informatiche e campagne di phishing. Per riciclare il denaro sporco la criminalità organizzata si serve di persone che sono reclutate con vari espedienti, spesso ignare dell’illegalità delle pratiche, e che vengono chiamate money mules. Scopriamo chi sono e in cosa consiste il raggiro.
Banco BPM sostiene la campagna I Navigati per la diffusione di consapevolezza sui rischi informatici
26/10/2022 - Banco BPM ha aderito alla campagna “I Navigati – Informati e Sicuri” promossa dall’agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, con la collaborazione del CERTFin, Banca d’Italia, ABI e IVASS.
Come allenarsi a riconoscere i tentativi di phishing
13/06/2022 - Identificare un'e-mail di phishing è complesso e non sempre immediato come si potrebbe pensare.
Il phishing, tecnica con la quale un malintenzionato convince la propria vittima a fare clic su un collegamento per inserire informazioni personali o a scaricare inconsapevolmente un malware, sta infatti diventando sempre più sofisticato.
Phishing sulle app di messaggistica: come avvengono e come difendersi.
09/05/2022 - Link dannosi, tentativi di truffe, virus informatici, richiesta di condividere codici di accesso o dati finanziari: molti dei più comuni tentativi di phishing avvengono oggi con link inviati tramite applicazioni di messaggistica istantanea (come Whatsapp e Telegram).
Estensioni e plugin per browser: sono sicuri?
19/04/2022 - I plugin, anche noti come estensioni o add-on, sono dei programmi non autonomi che, utilizzando varie tecnologie, interagiscono con un programma principale per potenziarne o ampliarne le funzionalità di partenza.
Vishing (voice phishing): cos’è, come riconoscerlo e come tutelarsi
10/03/2022 - Il termine vishing, anche noto come phishing vocale (voice phishing), indica una tipologia di truffa basata tipicamente su tecniche di ingegneria sociale e attuata attraverso mezzi “tradizionali”: un contatto telefonico oppure un messaggio vocale.
Smishing: come difendersi dal phishing tramite SMS
07/02/2022 - La parola smishing significa truffa (phishing) effettuata tramite SMS: da qui il termine, che è una combinazione delle due parole. L’obiettivo dei cybercriminali che adottano questa pratica è ottenere informazioni personali delle vittime per poterle utilizzare e rubare il loro denaro
Controllo E-mail: Come scoprire se la tua e-mail è stata violata in un data breach
15/02/2023 - Dopo aver analizzato il caso delle e-mail truffaldine, puoi verificare se il tuo indirizzo email è presente in un data breach. Come? Con il sito HaveIBeenPwned.com. (https://haveibeenpwned.com/) Ecco come fare
Cassetta di Sicurezza: Cos'è e Come Funziona
27/10/2021 - Nonostante la maggior parte delle operazioni bancarie venga ormai effettuata online, disporre di una cassetta di sicurezza presso il proprio istituto bancario può essere molto utile per chi necessita un luogo sicuro dove custodire beni di valore o documenti importanti. Vediamo quindi cosa sono e come funzionano le cassette di sicurezza.
Data Breach: la prima protezione siamo noi!
30/04/2021 - Il data breach è una violazione di sicurezza che comporta – accidentalmente o in modo illecito – la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali tramessi, conservati o comunque trattati.
QRishing: la truffa del QR Code.
20/04/2021 - L’espressione QR Code ovvero “Quick Response Code” significa “codice a risposta veloce” e rappresenta una matrice che porta con sé specifiche informazioni. Può essere considerato l’evoluzione del più noto codice a barre ma, in questo caso, una volta scansionato con uno smartphone, il QR Code apre le porte a siti web e contenuti multimediali.
Phishing: le varianti in evoluzione.
20/04/2021 - Sono sempre più numerosi i metodi che il cybercrime escogita per mettere a repentaglio la sicurezza dei nostri dati personali e dei nostri account. Ai più noti tentativi di frode, come le e-mail di phishing, smishing e vishing, si aggiungono varianti meno note, delle quali vogliamo parlarvi in questo articolo. Scopriamo quindi quali sono e come funzionano.
SIM SWAP: la truffa del momento
12/01/2021 - Se la SIM del tuo smartphone smette di funzionare, potresti essere vittima di una nuova truffa informatica che mira proprio ad impossessarsi della tua SIM. Le tecniche usate dai criminali informatici per ottenere i tuoi dati, sono sempre più sofisticate: saper riconoscere i tentativi di frode online è fondamentale per potersi tutelare.
WhatsApp, truffa del codice a 6 cifre: come avviene e come difendersi
07/10/2020 - Sul sito ufficiale dell'applicazione, si legge: "Non condividere il codice di verifica di WhatsApp via SMS con nessuno, nemmeno con amici o familiari". Il motivo è semplice: il codice di sicurezza di WhatsApp è necessario per autenticare l'applicazione su un altro dispositivo