Come risparmiare sulla spesa in 8 mosse
Gestire in maniera intelligente il proprio denaro, significa anche risparmiare sulla spesa e magari mettere da parte un po’ di soldi per spese future. Risparmiare però non significa soltanto spendere meno o ricercare prodotti necessariamente a buon mercato, ma piuttosto mettere in pratica semplici comportamenti che rendano il consumatore più consapevole delle proprie scelte e sempre attento agli sprechi.
Risparmiare sulla spesa seguendo 8 consigli
1. Fare un inventario dei prodotti che si hanno in casa
Capire quali prodotti si hanno già in casa, dopo aver perlustrato attentamente dispensa e frigo, permette di evitare acquisti superflui, inutili o compulsivi quando si va al supermercato. È bene quindi tenere a mente i prodotti inseriti nell’inventario quando si fa la lista della spesa.
2. Monitorare le offerte in corso, ma con giudizio
Leggere i volantini dei supermercati della propria zona è utile poiché è probabile che, all’interno di questi, siano presenti degli articoli in offerta consumati abitualmente. Acquistare prodotti scontati offre un sicuro risparmio, ma è bene avere come riferimento il prezzo precedente alla promozione o il prezzo dello stesso prodotto in altri negozi.
Nel caso degli alimenti, suggeriamo di controllare sempre la scadenza poiché, talvolta, i prodotti in sconto sono quelli con data di scadenza ravvicinata. Valutare quindi attentamente la possibilità dell’acquisto per non comprare un prodotto che poi non si ha il tempo di consumare.
3. Portare le buste della spesa da casa
Andare al supermercato portando con sé le buste della spesa, permette di evitare l’acquisto di nuovi sacchetti. Per non dimenticarli è utile lasciarli in macchina o all’ingresso di casa. In questo modo non solo si risparmieranno dei soldi, ma si contribuirà anche a ridurre il consumo di plastica.
4. Evitare di fare la spesa quando si ha fame
Nel caso di acquisti di alimentari, andare al supermercato a stomaco vuoto è controproducente per il proprio portafoglio; il senso di fame, infatti, spinge i consumatori ad acquisti di impulso, probabilmente evitabili. Un buon consiglio è quindi recarsi al supermercato sempre dopo aver pranzato.
5. Fare la spesa “in condivisione”
Può capitare che i prodotti in confezione “maxi”, siano più difficili da consumare, specialmente nel caso di piccoli nuclei familiari o scadenze a breve termine. In questi casi, comprare maggiori quantità di tali articoli a prezzi inferiori e dividere gli acquisti con amici o parenti, rappresenta un sicuro mezzo di risparmio.
6. Fare attenzione al rapporto tra prezzo e quantità
Non farsi ingannare dalle dimensioni degli articoli del supermercato. Una confezione più grande non significa necessariamente maggior quantità di prodotto; allo stesso modo, due confezioni delle stesse dimensioni potrebbero contenere quantità differenti. Considerare sempre quindi il prezzo del prodotto al chilogrammo o al litro (indicato nel cartellino esposto) e non il prezzo finale.
7. Acquistare non solo nei supermercati, ma anche nei mercati rionali
Un buon consiglio è confrontare sempre prezzi e qualità dei prodotti in diversi supermercati, ma anche presso piccoli negozi o mercati rionali. Al mercato, in particolare, è possibile trovare frutta e verdura di ottima qualità a buon prezzo soprattutto se di stagione. Valutare però sempre lo stato di maturazione e di conservazione per non portarsi a casa un alimento da dover consumare entro pochi giorni. Meglio quindi un frutto o un ortaggio un po’ acerbo piuttosto che uno troppo maturo.
8. Scaricare app utili per fare la spesa
La moderna tecnologia viene incontro alle esigenze dei consumatori attraverso delle app che possono essere d’aiuto quando si va a fare la spesa. Ad esempio, esistono delle applicazioni che consentono di:
- fissare un budget della spesa ben preciso per evitare sforamenti;
- scaricare volantini dei supermercati per visualizzare le offerte in corso;
- trovare, attraverso la propria posizione geografica, i negozi più convenienti;
- leggere le informazioni dei prodotti tramite il QR code (codice bidimensionale leggibile attraverso la fotocamera del proprio dispositivo).
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”